VISTO TURISTICO PER IL LAOS
- In generale è necessario il passaporto in regola per l'espatrio, con validità di almeno 6 mesi dalla data di rientro in Italia e almeno 2 pagine libere.
- Il visto turistico per il Laos si ottiene in aeroporto/frontiera all'arrivo. Bisogna compilare un modulo di entrata e consegnare due fototessere da passaporto a colori. Il modulo d'uscita, che riceverete all'arrivo, va conservato fino a quando si lascera' il paese.
- La tariffa di 30 USD del visto e' pagabile in Dollari USA, Kip laotiani e Baht Thailandesi. La durata del visto e' di 30 giorni.
- Per informazioni aggiornate ed ufficiali : www.tourismlaos.org
VISTO TURISTICO PER LA THAILANDIA
- In generale è necessario il passaporto in regola per l'espatrio, con validità di almeno 6 mesi dalla data di rientro in Italia e almeno 2 pagine libere.
- Il visto turistico per la Thailandia si ottiene in aeroporto all'arrivo ed e' gratuito. Dovrete compilare un modulo di entrata e conservare il modulo di uscita fino a quando non si lascera' il paese. La durata del visto e' di 30 giorni.
- Per informazioni aggiornate ed ufficiali : www.immigration.go.th
BAGAGLI IN VIAGGIO
- Durante le attivita' di trekking, mountain bike e kayaking dovrete portarvi dietro uno zaino con quel che vi serve durante i giorni di escursione, mentre il resto del bagaglio potete lasciarlo in hotel e recuperarlo al rientro/fine.
- Durante il kayaking un veicolo di supporto segue la discesa per il trasporto dei bagagli alla fine della discesa, e serve sia come deposito bagagli che come alternativa per chi non se la sente di fare il kayaking.
PERNOTTAMENTI IN HOTEL E GUEST HOUSE
- Abbiamo scelto come sistemazioni delle strutture piccole, confortevoli e pulite che vi permettono di risparmiare rispetto a grossi hotel, senza dover riunciare ai servizi necessari per il vostro soggiorno, e dove troverete un'atmosfera piu' familiare.
- In alcune località più remote, dove abbiamo indicato sull'itinerario sistemazione in guest house semplice, abbiamo scelto la miglior sistemazione possibile. Consigliamo di portarvi un sacco a pelo (anche leggero) perche' a volte puo' essere utile per il freddo, oltre che anche piu' igienico.
- Se volete delle strutture di categoria superiore o avete delle preferenze particolari per i vostri pernottamenti, indicateci questo ed adegueremo programma e quote a quanto da voi richiesto.
PERNOTTAMENTI IN HOMESTAY se previsti dal programma
- Alcuni pernottamenti sono previsti nelle case dei villaggi che si visiteranno, detti "homestay". Solitamente si dorme nella casa del capo villaggio, in una stanza comune con i componenti della famiglia. Vi verranno dati un materrasso, coperte, cuscino e rete antizanzare.
- Consigliamo di portarvi un sacco a pelo (anche leggero) perche' a volte puo' essere utile per il freddo, oltre che anche piu' igienico.
- E' richiesto un buon spirito di adattamento, in quanto la sistemazione e' molto spartana, i bagni solitamente sono fuori dalla casa, e la "doccia" e' la fontana comune del villaggio, quindi portatevi un costume e un telo grosso per coprirvi, soprattutto per le donne. Poi vedrete ed imparerete sul posto come fare!
PASTI IN CITTA' E NEI VILLAGGI
- Generalmente i pranzi e cene sono liberi, se non indicato diversamente sul programma di viaggio, e potrete scegliere tra i ristoranti turistici o di buona reputazione, così come pranzare al ristorante dell'hotel. Le nostre guide o l'ufficio assistenza vi daranno volentieri consigli su dove mangiare bene!
- In città il costo di un pasto varia a seconda del ristorante scelto, ma generalmente con 7-10 euro si mangia bene ed in quantità.
- Se inclusi sono da intendersi con bevande da pagare a seconda di quel che si ordina.
PASTI DURANTE LE ATTIVITA' SPORTIVE
- Durante le attività previste i pasti verranno preparati dalla guida o dalla famiglia che vi ospita nel villaggio. Si trattera' di pasti molto semplici, quindi non aspettatevi molto. Se avete esigenze particolari (allergie, vegetariani) comunicateci il tutto al momento della prenotazione. I pranzi saranno al sacco. L'acqua sara' bollita nei villaggi per sterilizzarla, oppure potete usare disinfettanti appositi. Consigliamo di portare una borraccia da 1 litro.
GUIDE
- Durante il viaggio sarete accompagnati da una guida laotiana certificata parlante inglese, ed avrete un'altra guida locale in aggiunta durante le attivita' previste, anch'essa parlante inglese e certificata per le attivita' ed il territorio di sua competenza.
- Su richiesta è possibile avere guide o interpreti parlanti italiano, ma anche se non siete degli esperti di inglese, riuscirete comunque a comunicare e magari anche ad imparare qualche parola di laotiano!
TRASFERIMENTI VIA TERRA
- Utilizziamo secondo il numero dei partecipanti al viaggio auto, jeep, van o pullman/bus privati adatti alle condizioni stradali dell'itinerario, se non espressamente indicato l'utilizzo di vetture pubbliche o turistiche.
- Per i trasferimenti previsti in bus pubblici turistici ci appoggiamo alle migliori compagnie di trasporti locali, che dispongono di comodi bus da 30 persone dotati di aria condizionata. Durante il viaggio verranno fatte delle soste per toilette e snacks.