VIAGGIO DI GRUPPO IN NEPAL - OTTOBRE 2023
Island Peak - Salita e Trekking Tre Passi Everest

Viaggio di trekking e alpinismo nelle valli ai piedi dell'Everest, oltre tre passi da 5.000 metri, e con la salita sull'Island Peak (Imja Tse - 6.169 m.), ideale per una prima esperienza alpinistica sull'Himalaya.
VIAGGIO DI GRUPPO
15 ottobre 2023
Con guida locale parlante inglese ed italiano
3.250 euro per persona
+ voli a partire da 650 euro andata e ritorno
Il gruppo sarà composto da massimo 10 partecipanti.
VIAGGIO PRIVATO
Possibile tutti i giorni - vedi il programma
Il tour trekking e alpinismo in Nepal può essere organizzato sia per singoli che per gruppi privati di 2 o più persone.
Contattaci per ricevere un preventivo personalizzato.
DURATA
21 giorni / 20 notti
TIPOLOGIA DI VIAGGIO
Trekking (impegnativo), Alpinismo (grado PD), con bagaglio trasportato da portatori, pony, yak, accompagnati da guida locale e con pernottamenti in lodge e hotel.
ALTITUDINE MASSIMA
6.169 m. Island Peak (Imja Tse)
ADATTO A
Alpinisti in buona salute e con spirito di adattamento, in grado di affrontare camminate di circa 5-7 ore al giorno con +500 m. al giorno (con giornata di 8 ore per i passi e per la salita). La salita è di grado PD su ghiacciai e crestine nevose, con alcuni passaggi tecnici.
PUNTI SALIENTI
- Per chi vuole provare la prima volta un'esperienza di alpinismo sull'Himalaya e nelle valli dell'Everest
- La salita all'Island Peak 6.169 m. (Imja Tse in lingua locale), una delle mete più "semplici" da raggiungere, ma non per questo meno spettacolare di altre salite più tecniche.
- Un itinerario che non vi porta solo in vetta, ma vi permette anche di esplorare le valli del Khumbu, percorrendo il famoso trekking dei tre passi dell'Everest!
- I bellissimi villaggi e monasteri sherpa, situati in posizioni magnifiche ai piedi di alcune delle montagne più belle del mondo.
- Pernottamenti in lodge lungo il percorso, con sistemazione in camere private, ed in campi tendati durante la salita all'Island Peak.
- Accompagnamento di una nostra esperta guida locale, e con il supporto di portatori per il trasporto del bagaglio.
- Tempo a disposizione per visitare Kathmandu e la sua valle, con templi e villaggi caratteristici.
- Possibilità di modificare su misura il programma del trekking in Nepal con salita all'Island Peak con anche altre attività o visite.
PROGRAMMA IN BREVE - VIAGGIO DI GRUPPO IN NEPAL: TREK E SALITA ISLAND PEAK
1° giorno, 15/10 : Arrivo a Kathmandu
2° giorno, 16/10 : Da Kathmandu a Ramechap/Manthali in auto
3° giorno, 17/10 : Volo da Ramechap a Lukla, arrivo e trekking per Bengkar
4° giorno, 18/10 : Trekking da Bengkar a Namche Bazar
5° giorno, 19/10 : Trekking da Namche Bazar a Thame
6° giorno, 20/10 : Thame, giornata di acclimatamento
7° giorno, 21/10 : Trekking da Thame a Lungden
8° giorno, 22/10 : Trekking da Lungden al Renjo La e discesa per Gokyo
9° giorno, 23/10 : Trekking da Gokyo al Gokyo Ri e Thagnak o Dranang
10° giorno, 24/10 : Trekking da Dranang al passo del Cho La e discesa per Donzgla
11° giorno, 25/10 : Trekking da Dzongla a Gorak Sheep e salita al Kala Pattar o Campo Base dell’Everest
12° giorno, 26/10 : Trekking da Gorak Sheep all'Everest Base Camp e ritorno a Lobuche
13° giorno, 27/10 : Trek da Lobuche al passo del Kongma La, discesa per Chukkung e salita al Campo Base Island Peak
14° giorno, 28/10 : Salita sull’Island Peak (Imja Tse, 6189 m)
15° giorno, 29/10 : Giornata di riserva
16° giorno, 30/10 : Trekking dal Campo Base dell’Island Peak a Pangboche e Phortse Tenga
17° giorno, 31/10 : Trekking da Phortse Tenga a Namche Bazar e Monjo
18° giorno, 01/11 : Trekking da Monjo a Lukla e fine trekking
19° giorno, 02/11 : Volo da Lukla a Ramechap/Manthali e rientro a Kathmandu
20° giorno, 03/11 : Kathmandu - giornata di riserva per i voli da/per Lukla
21° giorno, 04/11 : Partenza da Kathmandu
Contattaci per ricevere il programma dettagliato del viaggio di gruppo per il tour Island Peak e trekking Everest.

INCLUSO
- Trasferimenti con mezzi privati come indicato nell’itinerario dettagliato
- Voli Ramechap-Lukla-Ramechap, bagaglio stiva 20kg / a mano 5kg
- Pernottamenti come indicato sotto
- Pasti come indicato nell’itinerario dettagliato
- Guida locale certificata parlante inglese per il tour in Nepal
- Corda e materiale alpinistico comune
- Borsone per il trasporto bagaglio durante il trekking
- Attrezzatura per i campi tendati
- Trasporto bagaglio personale durante il trek con portatori/yak/pony fino a 23 kg
- Permessi per il trekking (TIMS e Sagarmatha National Park)
- Permessi per la salita all’Island Peak e deposito ecologico
- Vitto, trasferimenti, assicurazioni ed equipaggiamento per lo staff accompagnante
- Assistenza durante il viaggio di personale qualificato e telefonica 24h su 24 con il nostro staff in ufficio
Su richiesta è possibile aggiungere o togliere servizi rispetto a quelli indicati
SISTEMAZIONI PREVISTE
Kathmandu - International Guest House deluxe room / Samsara / Thamel Eco Resort
Trekking - Lodge Semplici (leggi qua per maggiori informazioni)
Salita Island Peak - Campi Tendati
NON INCLUSO
- Voli Italia - Kathmandu - Italia, a partire da 650 euro (prenotabili in autonomia o tramite noi - maggiori dettagli alla pagina prenotazione Voli)
- Visto d’ingresso in Nepal (circa 30 euro, ottenibile all’arrivo in aeroporto a Kathmandu)
- Pasti non indicati nell’itinerario dettagliato e tutte le bevande, eccetto te e caffe per le colazioni incluse
- Visite ed attività facoltative e servizi extra dovuti a causa di forza maggiore
- Mance, telefonate, ed extra di carattere personale
- Vestiario e medicinali personali
- Tutto quanto non compreso nella voce “Incluso”
SUPPLEMENTI SU RICHIESTA
- Camera singola, 140 euro
- Assicurazione di Viaggio, per maggiori dettagli visita questa pagina
- Noleggio sacco a pelo in loco, 60 euro
- Pensione completa durante il trekking, 460 euro (leggi qua per maggiori informazioni)
- Sistemazione in hotel di categoria superiore
- Estensione tour
Prezzi da comunicare
INFO TREKKING E ALPINISMO IN NEPAL
- E’ richiesta dimestichezza con la progressione in cordata con l’utilizzo di picozze e ramponi, così come un po’ di manualità con la corda ed i nodi.
- L’alpinismo sull’Himalaya è un’attività che richiede esperienza, tecnica, nonchè un buono stato di salute e fitness, così come richiesto per le salite sulle Alpi. È sottointeso che ogni partecipante sia quindi in grado di affrontare il tipo di scalata alpina prevista nel programma.
- Le nostre guide alpine locali non possono assumersi responsabilità per chi non in grado di affrontare le difficoltà tecniche e il viaggio potrà essere modificato o interrotto dalla guida anche per il livello tecnico insufficiente dei partecipanti.
- Durante la scalata si consiglia di portare uno zaino adatto per l’equipaggiamento personale, poichè non sono previsti portatori oltre il campo base.
- Noi forniamo una corda da 100 metri e una da 50 metri ogni 4 partecipanti. Altra attrezzatura tecnicacome imbrago, discensori, moschettoni, piccozze, ramponi, scarponi, longe e cordini, casco, kit primo soccorso, non sono inclusi. E’ possibile noleggiare a Kathmandu, tramite noi o in autonomia, parte di questa attrezzatura. Vi invieremo una lista di equipaggiamento consigliato in tempo utile prima della vostra partenza.
- L’itinerario si adeguerà sul momento, anche in base alla condizione fisica dei partecipanti ed alle condizioni meteo.
- Il bagaglio personale, per il quale forniamo un sacco apposito, viene trasportato da portatori o animali. Ogni partecipante può dare al massimo 23 kg di bagaglio da trasportare. Se si desidera un portatore personale extra, chiedeteci il preventivo.