ALPI DELLA VALLE D’AOSTA
TREKKING TOUR MONTE ROSA E CERVINO

Uno spettacolare e panoramico trekking delle valli Walser di fronte ai ghiacciai del Monte Rosa e Cervino, in autonomia con mappe e punti gps o accompagnati da esperta guida.
DURATA
Da 4 giorni a 8 giorni
Su richiesta è possibile estendere il programma del tour trekking Monte Rosa e Cervino
Scopri anche gli altri nostri tour trekking in Valle d'Aosta.
LIVELLO
Per chiunque in buona salute in grado di camminare almeno a 5 ore al giorno con dislivelli di +/- 900 m., su sentieri di montagna con fondo terroso e/o pietroso.
Su richiesta il programma del tour trekking Monte Rosa e Cervino può essere modificato su misura in base al vostro livello.
PERIODO CONSIGLIATO
Da metà luglio a metà settembre.
Da metà giugno a metà luglio è ancora possibile trovare neve sui passi più alti, consigliamo pertanto l’utilizzo di ramponi leggeri e bastoncini da trekking
TIPOLOGIA
Trekking itinerante con pernottamenti in rifugio o hotel, in autonomia con mappe e tracce GPS o accompagnati da guida escursionistica.
Trasporto bagagli con mezzi, su richiesta.
PUNTI SALIENTI
- Spettacolari itinerari alla scoperta delle valli del Monte Rosa e del Cervino: tour di trekking da 4, 6 o 8 giorni adatto a tutti gli amanti della montagna.
- Percorsi con ampie viste sui ghiacciai e le più famose vette delle Alpi della Valle d’Aosta, tra laghi montani e passi panoramici.
- Pernottamenti in accoglienti rifugi alpini per godere appieno dell’ospitalità e dei piatti tipici della tradizione montana.
- Tour in autonomia con mappe e waypoint GPS o accompagnati da esperta guida escursionistica per scoprire i più bei sentieri delle valli tra Monte Rosa e Cervino.
- Possibilità di abbinare al trekking la salita alpinistica in vetta al Monte Rosa.
- Possibilità di modificare su misura il programma del tour trekking nel Monte Rosa, con anche altre attività o visite.
PROGRAMMA IN BREVE - TOUR TREKKING CERVINO E MONTE ROSA
Tour 4 giorni - Panorama Rosa e Cervino - Traversata da Gressoney a Chamois
Dalle 3 alle 7 ore di cammino al giorno, sentieri per escursionisti medi, pernottamenti in rifugi in camera condivisa (doppia in base a disponibilità e con supplemento)
1° giorno: Arrivo a Champoluc (1.545 m.), trek per Rifugio Vieux Crest (1.925 m.) - Rifugio Ferraro (2.070 m.) - salita opzionale al Palon di Resy (2675 m.)
2° giorno: Trek Rifugio Ferraro (2.070 m.) - St. Jacques (1713 m.) - Rifugio Gran Tournalin (2.600 m.) - salita opzionale per Monte Croce (2894 m.)
3° giorno: Trek Rifugio Gran Tournalin (2.600 m.) - Colle di Nana (2.780 m.) - salita opzionale alla Becca Trecare (3033 m.) - Chamois - Rifugio Hermitage (1.930 m.)
4° giorno: Trek Rifugio Hermitage (1.930 m.) - Alpe Cort (2200 m.) - Colle Pillonet (2698 m.) - Artaz (1747 m.), trasferimento a Staffal e partenza
Tour 6 giorni - I Sentieri del Lys - La valle di Gressoney e del Monte Rosa
Dalle 3 alle 7 ore di cammino al giorno, sentieri per escursionisti medi, pernottamenti in rifugi e piccoli hotel in camera doppia
1° giorno: Arrivo a Coumarial (1410 m.) trek per il rifugio Barma (2040 m.)
2° giorno: Trek rifugio Barma (2040 m.) - Sentiero Alta Via 1 - Niel (Gaby, 1515 m.)
3° giorno: Trek Niel (1515 m.) - Col Lazouney (2390 m.) - vallone di Loo - Gressoney St Jean (1380 m.)
4° giorno: Trek Gressoney St Jean (1380 m.) - Sentiero della regina - Alpenzù Grande (1779 m.) - Alpenzu Piccolo (1810 m.) - Gressoney La Trinitè (1630 m.)
5° giorno: Trek Gressoney La Trinitè (1630 m.) - Staffal (1825 m.) - Alpe Lavez (2460 m.) - Rifugio OrestesHutte (2600 m.)
6° giorno: Trek Rifugio OrestesHutte (2600 m.) - Colle Salza (2882 m.) - Alpe Courtlys (1992 m.) - Gressoney La Trinitè (1630 m.) - Transfer per Coumarial e partenza
Tour 8 giorni - Anello Monte Rosa e Cervino tra Valle d'Aosta, Piemonte e Svizzera
Dalle 5 alle 8 ore di cammino al giorno, sentieri per escursionisti allenati (ma senza difficoltà tecniche), pernottamenti in rifugi in camera condivisa (doppia in base a disponibilità e con supplemento) e piccoli hotel in camera doppia
1° giorno: Arrivo ad Alagna (1260 m.) - trek Rifugio Pastore (1555 m.)
2° giorno: Trek Rifugio Pastore (1555 m.) - Colle Turlo (2738 m.) - Staffa (1327 m. - Macugnaga)
3° giorno: Trek Macugnaga (1327 m.) - Passo Monte Moro (2868 m.) - Lake Mattmark (2023 m.) - Saas Almagell (1673 m.) - Saas Grund (1770 m.)
4° giorno: Trek Saas Grund (1770 m.) - Lammugrabe (2.392 m.) - Hannigalp (2121 m.) - Grächen (1619 m.)
5° giorno: Trek Grächen (1619 m.) - Herbriggen (1130 m.) - Galenberg (2580 m.) - Europahütte (2264 m.)
6° giorno: Trek Europahütte (2264 m.) - Randa (1406 m.) - treno per Zermatt (1616 m.) - funivia per il Little Matterhorn (3300 m.) - Trek con guida su ghiacciaio per Plateau Rosa e Cime Bianche (2982 m.) - trek per Rifugio Ferraro (2100 m.)
7° giorno: Trek St. Jacques (1713 m.) - Passo del Rothorn (2.690 m.) - Staffal (1.850 m. Gressoney la-Trinitè)
8° giorno: "Funivia per Gabiet (2375 m.) - Trek Colle Olen (2881 m.) - Alagna (1190 m.) e partenza
Al tour trekking Monte Rosa e Cervino è possibile abbinare delle salite alpinistiche sulle Alpi della Valle d'Aosta : vedi tutte le offerte.
Contattaci per ricevere il programma dettagliato del tour trekking in Valle d'Aosta - Monte Rosa e Cervino che più ti interessa.
PERSONALIZZA LA TUA ESPERIENZA
Il programma riportato può essere modificato su misura secondo le vostre esigenze ed idee. Contattaci per ricevere un itinerario e preventivo personalizzato sulle vostre aspettative, oppure compila il form per trekking su misura.
TOUR PRIVATO - IN AUTONOMIA
Possibile tutti i giorni
Tour 4 giorni
390 euro per persona
Tour 6 giorni
710 euro per persona
Tour 8 giorni
1.010 euro per persona
Con 2 partecipanti
Il tour trekking Monte Rosa e Cervino può essere organizzato per gruppi privati di 2 o più persone.
Contattaci per ricevere un preventivo personalizzato.
TOUR DI GRUPPO CON GUIDA
21 agosto 2023 - TOUR 4 GIORNI - Vedi il programma
Per gruppi precostituiti o accompagnatori (guide escursionistiche, guide alpine etc.) possiamo organizzare il viaggio con itinerario e servizi su misura.
Contattaci per ricevere un preventivo personalizzato.
INCLUSO
- Pernottamenti in rifugi alpini (camera da 4/6 o più posti letto, doppia con supplemento ed in base alla disponibilità) e piccoli hotel (camera doppia)
- Cene e colazioni
- Road book con mappa, descrizione itinerari e tracce GPS
- Trasferimento a fine trekking per tornare al punto di partenza
- Assistenza telefonica durante tutto il tour
Su richiesta è possibile aggiungere o togliere servizi rispetto a quelli indicati
SUPPLEMENTI SU RICHIESTA
- Accompagnamento guida escursionistica, prezzo su richiesta
- Trasferimenti per/da il punto di inizio/fine tour, prezzo su richiesta
- Camere private nei rifugi, circa 35 euro a persona a notte
- Pernottamento extra in hotel, B&B o agriturismo la notte prima o dopo il tour, a partire da 85 euro a persona con cena e colazione
- Salite alpinistiche con guida alpina, prezzo su richiesta
- Trasporto bagagli con mezzi, prezzo su richiesta
COM'E ORGANIZZATO UN TOUR TREKKING IN AUTONOMIA (Self Guided)
Un tour trekking in autonomia è rivolto a chi ha già un po' di esperienza di escursionismo e non ha grossi problemi con l'orientamento e sa leggere una mappa dei sentieri e/o usare app di navigazione.
Verticalife si occupa di verificare la disponibilità nelle varie strutture, così come di fare le prenotazioni e pagamenti a nome degli escursionisti.
Inoltre grazie alla profonda conoscenza dei percorsi proposti offriamo consulenza sulle tappe dell'itinerario per il vostro tour trekking in autonomia, ripianificazione di esse in base alla disponibilità dei rifugi/hotel ed al vostro livello.
La nostra rete di fornitori ci permette di organizzare anche servizi come trasporto bagagli (con mezzi dove possibile, altrimenti con portatori o muli), trasporto persone tra le valli alpine e da/per aeroporti e città, ed esperienze di alpinismo o altre attività outdoor accompagnati da esperte guide locali.
Scopri tutto il nostro catalogo di tour trekking self guided in Italia!