Guide di Viaggio
Viaggiare Durante il Ramadan
Ecco alcuni suggerimenti per affrontare nel migliore dei modi un viaggio durante il periodo del Ramadan.
Visitare un paese musulmano durante il mese di Ramadan è un'opportunità straordinaria per sperimentare la vita e la cultura locale, ed è diverso da qualsiasi altro periodo dell'anno. Il mese sacro è noto come un periodo di disciplina spirituale per i musulmani, ma è anche incredibilmente festoso con riunioni di famiglia, luci decorative, pasti a tarda notte ed intrattenimento.
È un momento incredibilmente importante, sacro e religioso ed alcune conoscenze di base su questa speciale tradizione musulmana aiuteranno a rendere l’esperienza di viaggio ancora più affascinante.
INFORMAZIONI GENERALI SUL RAMADAN
Il Ramadan è il mese più sacro. Secondo la tradizione islamica, si ritiene che Dio abbia rivelato i primi versetti del Corano durante il nono mese del calendario lunare islamico, quindi ogni anno i musulmani lo osservano con digiuno dall'alba al tramonto per l'intero mese.
Ma c'è di più nel Ramadan che solo rinunciare a cibo e bevande durante le ore diurne. Molti musulmani si dedicano alla carità, partecipano a preghiere aggiuntive, trascorrono del tempo con la famiglia e si dedicano alla lettura e all'ascolto delle recitazioni del Corano.
Dal sorgere del sole al tramonto i musulmani praticanti si astengono dal cibo, dalle bevande, dal fumo e dalle relazioni coniugali per concentrarsi sul ringiovanimento spirituale.
Passata la preghiera del tramonto (Maghrib), il digiuno viene interrotto dall'Iftar (un piccolo pasto al tramonto per terminare il digiuno) seguito dal Suhoor (un pasto prima dell'alba) intorno alle 5 del mattino prima dell'inizio del giorno di digiuno successivo.
Mentre il Suhoor è spesso preso in privato, l'Iftar è un pasto molto più sociale. La famiglia e gli amici si riuniscono nelle case per rallegrarsi ed un'ampia varietà di piatti dolci e salati e deliziosi dessert sono preparati secondo le tradizioni e le preferenze locali. Anche i ristoranti sono affollati e spesso hanno piatti speciali. Spesso si organizzano feste ed incontri sociali in cui persone e comunità si riuniscono, ed in molte moschee vengono offerti pasti gratuiti ai commensali per interrompere il digiuno.
Eid al-Fitr è il giorno per celebrare la fine del Ramadan, ed è una delle festività più gioiose dell'anno per i musulmani, solitamente celebrato per tre giorni consecutivi.
Mentre il Ramadan può essere un momento difficile per essere in un paese musulmano, Eid è un ottimo momento per essere lì, soprattutto se si hanno amici per festeggiare con loro e condividere un po' del meraviglioso cibo fatto appositamente per questa festa. Ogni paese e regione nel mondo musulmano ha i suoi cibi salati e dolci particolari per Eid.
COSA ASPETTARSI
In alcuni paesi abituati al turismo internazionale, come Marocco, Giordania e Turchia, alcune strutture rimangono aperte in una certa misura per servire i viaggiatori non musulmani, ed in generale non si notano cambiamenti drastici rispetto alla normale routine.
Le bancarelle di cibo solitamente sono chiuse durante il digiuno e si aprono circa 2 o 3 ore prima di Iftar.
Alcuni ristoranti e persino alcuni chioschi di caffè e tè in luoghi turistici mantengono il loro orario di lavoro regolare e la maggior parte degli hotel serve cibo e bevande durante il giorno.
Al di fuori delle principali aree metropolitane non aspettatevi di cenare prima delle 21:00 durante il Ramadan,
I negozi di liquori solitamente sono chiusi durante il Ramadan, ma alcuni bar, ristoranti e hotel a cinque stelle possono servire alcolici.
Durante i mesi primaverili/estivi alcuni paesi, in particolare quelli più a sud, iniziano a scaldarsi. Associare il calore al digiuno, mancanza d’acqua ed anche un po' di sonno non può che surriscaldare un po’ gli animi, quindi bisogna tener presente che le persone intorno a noi potrebbero essere un po' nervose. Ognuno fa di tutto per mantenere un atteggiamento calmo e freddo, ma ad un certo punto è inevitabile che gli animi si infiammino.
Il consiglio è di cercare di essere più paziente possibile e avere comprensione di atteggiamenti irritabili delle persone.
Durante il Ramadan è comune rimanere fuori fino a tarda notte.
Strade, negozi, ristoranti e case sono spesso decorati con luci durante questo mese sacro, e consigliamo di fare una passeggiata prima del tramonto ed immergersi nell'energia festosa ed amichevole, così come godersi la musica dal vivo in un bar shisha sorseggiando un caffè.
Condividere un pasto con la gente del posto è un’esperienza da non perdere (riceverete molti inviti ed è buona norma portare un piccolo regalo, ad esempio del cibo)
La maggior parte delle preghiere serali si svolgono fuori dalle moschee, in un'atmosfera davvero speciale: può essere davvero stupefacente vedere centinaia e persino migliaia di persone che pregano insieme.
COME COMPORTARSI
Non ci si aspetta che i viaggiatori non musulmani digiunino o seguano le pratiche islamiche, ma dovrebbero essere quantomeno consapevoli delle leggi e dei costumi locali e rispettarli. Di seguito, alcuni nostri consigli:
- Preparare un po’ di scorte di snack ed acqua da consumare durante il giorno.
- Evitare di mangiare o bere durante il giorno nelle aree comuni, meglio farlo a porte chiuse in un ristorante o in un hotel.
- Se ti trovi in una zona in cui il cibo viene servito per i viaggiatori anche durante il Ramadan, dare una piccola mancia al personale che lavora - e vede e sente l'odore del cibo - è un bel gesto.
- Meglio evitare l'intimità fisica pubblica con una persona del sesso opposto, anche se siete sposati l'uno con l'altro. Le manifestazioni pubbliche di affetto sono considerate maleducate e perfino vietate dalla legge in alcuni paesi musulmani, e questo è particolarmente vero durante il Ramadan.
- Ci si aspetta che tutti siano vestiti in modo più prudente del normale : braccia, gambe, spalle o capelli scoperti possono offendere gli altri.
- Indossare camicie scollate e con spalle scoperte, minigonne o pantaloncini corti è consigliabile solo per i resort e le spiagge private.
- Visitando un luogo di culto, ci si aspetta che le donne coprano anche i capelli e il collo.
- Meglio anche evitare le gomme da masticare o il fumo in pubblico, poiché questi sono vietati dalle regole del digiuno.
- Ai bambini, che non dovrebbero digiunare durante il Ramadan, verranno serviti liberamente cibi e bevande come al solito.
- Anche i malati, le donne incinta e le donne con il ciclo sono esentati e possibilmente recupereranno i giorni di digiuno fuori dal mese di ramadan.
- Cerca di evitare di essere sulla strada durante il periodo Iftar, poiché il traffico aumenta mentre tutti si precipitano a casa per banchettare con i familiari. Tre giorni prima e dopo Eid al-Fitr non è un momento conveniente per viaggiare, perché ci sono molti ingorghi ed anche il trasporto pubblico è estremamente affollato.