fbpx

Alla Scoperta del Sentiero Italia

Sentiero Italia - Trekking in Italia

Quando si parla di trekking di più giorni spesso pensiamo a paesi stranieri, mete lontane come il Nepal o la Patagonia, o al massimo a paesi europei come la Spagna per il Cammino di Santiago. Eppure ci dimentichiamo che qui, proprio a casa nostra, esistono una quantità di trekking dalla bellezza unica, di difficoltà e varietà paesaggistiche così ampie da poter accontentare tutti.
L’Italia, con le Alpi e gli Appennini, offre infatti una rete impressionante di sentieri, percorsi, rifugi e strutture di appoggio per chi volesse scoprire la bellezza di queste montagne. Esiste in particolare un sentiero che unisce tutte le nostre montagne e colline in un unico grande cammino: si chiama Sentiero Italia e nasce nel 1983 su intuizione di un gruppo di giornalisti e scrittori poi riunitisi nell’Associazione Sentiero Italia. Dopo lunghi anni di preparazione ad opera di operosi volontari, il sentiero è stato inaugurato nel 1995 con l’operazione CamminaItalia. Da lì a breve il percorso è stato poi abbandonato a sé, lasciando che in alcuni punti la natura ne coprisse i tracciati.

Si tratta di un percorso escursionistico della lunghezza totale di circa 6.880 km che attraversa appunto le due dorsali montuose, Alpi e Appennini. I metri di dislivello positivi sono addirittura 350.000, per un totale di circa 368 tappe! Nel 2018 il CAI si è proposto per il rilancio del sentiero, con l’intento di ripristinarne il tracciato e su accordo con i fondatori del Sentiero è stato inaugurato il progetto Sentiero Italia CAI. Siamo molto felici di questo attivismo a riguardo: il Sentiero Italia rappresenta infatti uno dei percorsi di trekking più lunghi al mondo, se non addirittura il più lungo, come affermato da importanti testate giornalistiche straniere.

Sentiero Italia - Trekking in Italia

È un patrimonio enorme per il nostro paese: immaginatevi l’importanza che un percorso di questo tipo potrebbe ricoprire in termini turistici. Ne beneficerebbero tutti, a partire dalle comunità locali. Si tratta di un’opportunità molto importante per far conoscere un altro stupendo lato dell’Italia, quello paesaggistico e naturalistico, a volte in secondo piano rispetto alle bellezze storiche e culturali. Si tratta anche di un’opportunità per rilanciare un turismo slow, in grado di far avvicinare le persone a zone e comunità spesso relegate ai margini della vita economica per via del “distanziamento” geografico dai principali nodi nevralgici delle città.

Potrà capitarvi facilmente di imbattervi in tratti di questo sentiero durante le vostre gite ed escursioni: per riconoscerlo basterà fare attenzione alla segnaletica, con un segnavia rosso-bianco-rosso con la scritta SI CAI in nero. Molti tratti del Sentiero Italia infatti interessano altri percorsi già esistenti, in particolar modo la Grande Traversata delle Alpi in Piemonte, l’Alta via dei Monti Liguri in Liguria, la Grande Escursione Appenninica in Toscana, il Sentiero del Brigante in Calabria. A immaginare la bellezza dei luoghi che si possono visitare lungo questo cammino viene da perdersi: si parte dall’imponenza delle vette dolomitiche e dai maestosi ghiacciai delle Alpi occidentali per continuare in una natura più morbida tra i vigneti toscani, scendendo poi tra coste a picco su un mare da sogno in Costiera Amalfitana fino ai più aspri e aridi pendii della Calabria. Immaginate quanta storia, quanta cultura e natura si possa respirare in un percorso di questo tipo! Sul sito ufficiale (https://sentieroitalia.cai.it/) trovate tutte le info a riguardo. Ve ne abbiamo parlato perché tutto sommato è un progetto ancora poco conosciuto. Dovrebbero invece conoscerlo tutti, anche chi non è appassionato di escursioni e montagna, in quanto è un progetto che riguarda l’Italia intera, che pone delle nuove basi per un turismo diverso, lento e più vicino alla natura. Un turismo outdoor, di cui siamo da sempre grandi e convinti sostenitori e promotori!

Scopri i nostri trekking di gruppo in Italia

© 2008-2023 Verticalife |
Condizioni generali | Prenotazione | Pagamenti | Privacy Policy | Cookie Policy | Sitemap
Via Argentero, 6 10126 - Torino | +39 011 089 1022 |
info@verticalife.it
P.IVA 11464190013 - CF: 11464190013 | Iscritto al CCIAA di Torino R.E.A. TO-1216055 | Fondo di garanzia: Vittoria N. 631.36.922319
Codice univoco : 4ADX8V9 | Pec : verticalife@pec.it