fbpx

Racchette da Trekking - Consigli per la Scelta

Racchette da trekking: quali scegliere

Testo di : Verticalife
Foto di : Verticalife
Pubblicato il : 10 Agosto 2017

Le racchette da trekking (o bastoncini) servono a migliorare l’equilibrio e a ridurre l’impatto sulle ginocchia e sulle anche durante le escursioni, aiutano gli escursionisti a mantenere le funzioni muscolari, riducendo allo stesso tempo i dolori nei giorni seguenti ad un’uscita. Inoltre avere un bastone durante una gita è sempre utile, sia per attraversare un guado, dare una mano ad un compagno in difficoltà…o tenere alla bada un cane pastore!!

Quante racchette da trekking mi servono?
Dato che abbiamo due gambe, sarebbe logico portare con sé due bastoncini da trekking, le ginocchia sicuramente ringrazieranno. Inoltre due racchette danno maggiore aderenza nell’attraversamento di un fiume o durante le camminate su ghiaccio o neve. Un bastoncino singolo è l’ideale per escursioni brevi e su terreni semplici.
Comunque, se usi spesso le mani per salire su un pendio e pensi che userai il cinturino da polso per trasportare i bastoni da trekking, allora potrebbe essere utile portarne uno solo. In qualsiasi caso è meglio comprarne due nel caso decidessi di cambiare idea e portarli entrambi, poiché trovare la coppia potrebbe risultare difficile.

Racchette da trekking

Racchette regolabili
La maggior parte delle racchette da trekking ha una lunghezza regolabile, questo permette di ridurre i bastoncini per portarli agevolmente nel bagagliaio o legati allo zaino. Nel momento della scelta delle racchette è importante prendere in considerazione la loro massima e minima lunghezza.

Lunghezza massima Le persone alte (190 cm o più) dovrebbero selezionare dei bastoncini con lunghezza massima di almeno 135 cm. Quelli alti 180 cm o meno avranno una più ampia scelta, trovando molte racchette che potranno regolare alla lunghezza appropriata.
Ricorda che puoi cambiare la lunghezza a seconda della pendenza del terreno.

Lunghezza minima
Quasi tutte le racchette da trekking possono essere accorciate per occupare meno spazio. Se ti capita di portale legate fuori dallo zaino, assicurati che si rimpiccioliscano molto, idealmente 70 centimetri o meno.

Metodi di regolazione
Ci sono due tipi di racchette da trekking regolabili: con chiusura a leva o ad avvitamento. Noi consigliamo quelli con chiusura a leva perché sono più duraturi.

Racchette da trekking anti-shock
Se hai le ginocchia o i polsi deboli (o vorresti evitare di averli), considera l’opzione di comprare dei bastoncini anti-shock. Il meccanismo a molla presente in ogni racchetta assorbe alcuni colpi e shock durante le discese ripide.
Lo svantaggio è che sono significativamente più pesanti degli altri, quindi scegliere uno o l’altro dipende dalle tue preferenze. Assicurati di provare le racchette prima di acquistarle, poiché alcuni escursionisti non abbandonerebbero mai le racchette anti-shock mentre altre pensano che non facciano assolutamente la differenza.

Periodo migliore viaggi in Laos

Impugnature in sughero
Se hai le mani che sudano particolarmente tanto, compra dei bastoncini da trekking con l’impugnatura in sughero, sono meno scivolosi rispetto a quelli sintetici e, grazie al materiale, pesano di meno, cosa che potrebbe essere rilevante se si affronta un’escursione lunga.
Per di più man mano che si utilizzano si modellano sulla forma del tuo palmo. Impugnatura in gomma Le impugnature in gomma durano di più e respingono l’acqua, sono quindi perfette per uscite in condizioni avverse e per le scalate. Alcuni escursionisti tuttavia non amano il continuo strofinamento dato dalla gomma, quindi tieni in considerazione la sensibilità delle tue mani. Impugnatura in materiale espanso.
Le impugnature in materiale espanso diventano scivolose e viscide se c’è umidità, ma sono molto comode da utilizzare in un ambiente secco.

Racchette da trekking con presa ergonomica
Si può parlare di un’impugnatura ergonomica quando questa è inclinata in avanti ed è plasmata in modo da adattarsi alla perfezione al palmo della mano. Queste caratteristiche non sono strettamente necessarie in un bastoncino da trekking, ma lo rendono sicuramente più semplice da impugnare.

Cinturini da polso
I lacci sui polsi permettono di rilassare leggermente la presa e trasferire un po’ della pressione al braccio, questo può davvero fare la differenza in lunghe escursioni. Tutti i cinturini da polso dovrebbero essere regolabili. Avere dei cinturini imbottiti potrebbe risultare comodo se si affrontano lunghe escursioni.
Inoltre, avere la possibilità di lasciare i bastoncini appesi ai polsi permette di affrontare salite particolarmente ripide potendosi aiutare anche con gli arti superiori.

Peso
Su escursioni di lunga durata, più le racchette sono leggere meglio sarà, in linea generale 300 grammi o meno per ogni bastoncino dovrebbe andar bene. Le racchette da trekking in carbonio pesano di meno e sono forti, ma non sono molto durature e si ammaccano facilmente.
L’alluminio è più pesante, ma non di troppo e, molto probabilmente, resisterà di più rispetto al carbonio.

Rondelle
Le rondelle sono la parte rotonda alla fine dei bastoncini. La cosa migliore è scegliere delle racchette da trekking con una rondella larga (almeno 7 centimetri di diametro) se si devono affrontare escursioni nella neve. Se invece si fa un’uscita non invernale, rondelle più piccole risultano sicuramente meno ingombranti.
Può succedere che si trovino delle rondelle nuove che vanno bene sulle tue racchette ma è necessario portarle in un negozio per assicurarsi che tutte le parti lavorino bene insieme.
Potete anche semplicemente acquistare delle rondelle da neve o più piccole e cambiarle a seconda della stagione.

© 2008-2023 Verticalife |
Condizioni generali | Prenotazione | Pagamenti | Privacy Policy | Cookie Policy | Sitemap
Via Argentero, 6 10126 - Torino | +39 011 089 1022 |
info@verticalife.it
P.IVA 11464190013 - CF: 11464190013 | Iscritto al CCIAA di Torino R.E.A. TO-1216055 | Fondo di garanzia: Vittoria N. 631.36.922319
Codice univoco : 4ADX8V9 | Pec : verticalife@pec.it