Quando Fare Trekking in Nepal - Info Clima
Qualche suggerimento per scegliere il periodo migliore per il vostro trekking in Nepal
Fare trekking in Nepal è una bellissima esperienza, ma è importante tenere in considerazione le condizioni climatiche e le temperature, in modo da attrezzarsi appropriatamente e non farsi cogliere impreparati. Abbiamo quindi deciso di esporre brevemente il clima di ogni stagione e di elencare le temperature medie in Kathmandu, che si trova ad un’altitudine di circa 1.400 metri.
Se vuoi calcolare le temperature che potenzialmente potresti trovare durante il tuo viaggio, considera che ogni 100 metri di ascesa la temperatura scenderà di 0.5°.
Ricorda che quelle esposte sono temperature medie e che quindi esiste la possibilità che siano ancora più basse ed inoltre il congelamento potrebbe renderle ancora più fredde. Quindi scegli sempre un equipaggiamento che possa resistere a temperature anche piuttosto basse a seconda della stagione in cui hai deciso di fare trekking.
Foreste in fiore e bei panorami
La seconda stagione migliore per il bel tempo e le temperature più calde, con le foreste di rododendri in fiore e la natura natura rigogliosa. A volte il pomeriggio possono esserci dei rannuvolamenti sulle montagne, ma tendenzialmente durante il giorno il cielo è sereno.
- Temperatura media giornaliera a 1.400 m → marzo: 24°, maggio: 28°
- Temperatura media notturna a 1,400 m → marzo: 8°, maggio: 16°
Consigliato solo per alcune aree
Generalmente l'estate non è il periodo più indicato per il trekking in Nepal a causa del monsone che accumula nubi (e piogge) sull'Himalaya e quindi le giornate sono solitamente coperte e piovose. In ogni caso ogni tanto il cielo si apre, in particolare la sera o al mattino presto,e potrete ammirare le alte vette, anche se non è come andare in autunno, inverno o primavera quando il bel tempo costante regala panorami durante praticamente tutto il giorno.
Dall'altra parte si può fare il trekking in un momento in cui ci sono pochi turisti e quindi apprezzare di più la calma e la pace delle valli, con i vividi colori dei campi in piena maturazione, così come entrare in contatto con la gente del posto che ha più tempo, e questo sicuramente aggiunge parecchi punti ad un'esperienza di viaggio in Nepal.
Per trekking in zona Everest bisogna però considerare che i voli per Lukla possono subire ritardi consistenti e quindi è meglio prevedere un paio di giornate extra a Kathmandu di riserva in caso di maltempo, oltre a quelle già consigliate nei nostri programmi. La zona dell'Annapurna è più facilmente raggiungibile e non presenta il problema dei voli interni, per questo più consigliata rispetto all'Everest. In estate le zone che sono meno colpite dai monsoni perchè si trovano oltre la catena himalayana sono il Mustang ed il Dolpo.
- Temperatura media giornaliera a 1.400 m → giugno: 28°, settembre: 27°
- Temperatura media notturna a 1,400 m → giugno: 19°, settembre: 18°
Scopri tutti i nostri viaggi trekking in Nepal!
Partenze di gruppo e tour privati su misura.
Il meglio del meglio
Questa è considerata la stagione migliore per il trekking in Nepal. I monsoni hanno pulito l’atmosfera, il clima è stabile e normalmente vi sono parecchi giorni sereni con il cielo limpido. Mentre settembre è abbastanza caldo e senza neve al di sotto dei 4.000 m, le temperature saranno molto più fredde in dicembre.
Essendo alta stagione potrai trovare un buon numero di escursionisti in questo periodo. Consigliamo di iniziare il trekking dopo la metà di ottobre, quando i monsoni avranno finito di passare sull’Himalaya.
- Temperatura media giornaliera a 1.400 m → settembre: 27°, novembre: 19°
- Temperatura media notturna a 1,400 m → settembre: 18°, novembre: 3°
Ideale per chi ha un po’ di resistenza al freddo e vuole incontrare pochi turisti.
Anche in questa stagione il cielo è limpido e soleggiato.
Durante il giorno potrete camminare vestiti non eccessivamente, ma la sera l’escursione termica è notevole ed un buon sacco a pelo è ben raccomandato. Le temperature sono piuttosto fredde, soprattutto ad altitudini elevate.
Indubbiamente è possibile fare trekking, ma è necessario un abbigliamento pesante e bisogna tenere in considerazione che alcuni percorsi di trekking potrebbero essere bloccati dalla neve. Tuttavia se scegliete degli itinerari senza passi non ci dovrebbero essere problemi con la neve (Annapurna Base Camp, Everest Base Camp o Gokyo).
Un punto a favore di questa stagione è anche che si troveranno pochi turisti sui sentieri.
- Temperatura media giornaliera a 1.400 m → dicembre: 19°, febbraio: 20°
- Temperatura media notturna a 1,400 m → dicembre: 3°, febbraio: 4°
Due periodi ideali per fare trekking senza trovare troppa gente, avere cielo limpido sulle montagne e pochi ostacoli per la neve, sono da metà novembre a metà dicembre e da metà marzo a metà aprile.
ALTRE INFORMAZIONI UTILI
Il Verticalife in collaborazione con le migliori guide locali e grazie ai suoi appoggi sul posto organizza trekking in Nepal per viaggiatori di qualunque livello, che vogliono appoggiarsi ad un'agenzia seria ed affidabile per realizzare il proprio sogno di un'avventura nell'Himalaya.
Grazie alla nostra conoscenza del territorio ed all'esperienza di diversi trekking tra le sue montagne possiamo preparare il programma che più si addice al vostro livello, anche in zone meno battute!
Richiedici un preventivo personalizzato o scopri le nostre proposte per viaggi di trekking in Nepal!