Miniguide di Viaggio
Il Piemonte outdoor in pillole – Parte I
Alcune delle destinazioni da non perdere per scoprire la bellezza naturalistica del Piemonte!
Scopri il nostro catalogo escursioni e tour in Piemonte e contattaci per ricevere un preventivo personalizzato!
Per chi sceglie di visitare il Piemonte per la prima volta, Torino è una meta irrinunciabile. La storia ha reso grande il capoluogo piemontese facendone la prima capitale d’Italia, ed abbellendola con palazzi barocchi, splendidi musei, antiche piazze e caffè storici che le danno un fascino unico.
Torino é piena di cose da vedere e provare, ma spesso i turisti non sanno che appena fuori dalla cittá, a meno di un paio d’ore di macchina, ci sono posti bellissimi da vedere, ideali per diversi tipi di escursione o semplicemente per delle gite fuoriporta.
Qui di seguito consigliamo alcune delle destinazioni da non perdere per chi vuole respirare a pieni polmoni la bellezza naturalistica del Piemonte senza allontanarsi troppo dal capoluogo, riuscendo in poco tempo a dare spazio a cultura e natura.
VAL DI SUSA
Cosa visitare in Piemonte se non la Val di Susa? Un tempo cammino quasi obbligato per chi dalla Francia raggiungeva Torino, la vallata è costellata di chiese, castelli, sentieri e testimonianze storiche, prima tra tutte la Sacra di San Michele, che si può raggiungere anche con una divertente e semplice via ferrata.
La Valle di Susa significa anche e soprattutto Alpi: uno scenario naturalistico unico composto da prati, pascoli, boschi e montagne in cui vivono oltre 2.000 specie botaniche e in cui è presente una incredibile ricchezza faunistica.
La Valle di Susa è, inoltre, una natura accessibile, amica e coinvolgente nei confronti dei suoi visitatori. La scoperta di questa natura, dei suoi laghi alpini e delle sue montagne si può fare percorrendo sentieri ben tracciati, antiche mulattiere e tracciati forestali.
- Perchè sceglierla: per percorrere splendidi sentieri storici e godere di un’incredibile varietà di paesaggi alpini.
- Località principali di accesso: Bardonecchia, Avigliana, Susa
- Montagne e/o località simbolo: monte Frejus, monte Chaberton
- Rifugi più importanti: Arlaud, Fontana del Thures, Levi Molinari
- Percorsi più famosi: via Francigena
- Esperienza top: l'escursione su via ferrata con Guida Alpina
GRAN PARADISO
Il Parco Nazionale del Gran Paradiso è il più antico parco nazionale italiano. Si trova a cavallo delle regioni Valle d'Aosta e Piemonte e si estende su cinque valli principali: Val di Rhêmes, Val di Cogne, Valsavarenche, Valle dell'Orco e Val Soana, in ciascuna delle quali sarà possibile partecipare alle numerose attività organizzate in tutte le stagioni.
La gran parte delle montagne del gruppo è stata in passato incisa e modellata da grandi ghiacciai e dai torrenti fino a creare le attuali vallate. Di fatti, a mano a mano che si sale lungo i versanti, i larici e gli abeti rossi lasciano lo spazio ai vasti pascoli alpini, ricchi di fiori nella tarda primavera. A quando la prima escursione?
- Perchè sceglierlo: per scoprire il più antico parco nazionale italiano e le sue suggestive valli
- Località principali di accesso: Pont Valsavarenche, Valnontey
- Montagne e/o località simbolo: Gran Paradiso, val di Cogne
- Rifugi più importanti: Vittorio Emanuele II
- Esperienze top: la salita in vetta al Gran Paradiso e l'escursione in e-bike o MTB tra Cogne e Valnontey
MONVISO
Il Monviso è da sempre la montagna simbolo delle valli cuneesi e del Piemonte intero: circondato su tre lati dalle montagne delle Alpi Occidentali e dell’Appennino Ligure, offre ai visitatori una grande varietà di paesaggi e di microclimi differenti.
La montagna piemontese rappresenta una forte attrattiva turistica a cui si affiancano, non secondarie, la storia e la gastronomia: le valli occitane del Monviso, all’estremo lembo occidentale del Piemonte, condensano entrambi questi importanti aspetti.
Lungo gli itinerari più suggestivi delle valli del Monviso sarà possibile cimentarsi in escursioni con le racchette da neve o in altre attività adatte a principianti, alle famiglie e a chi vuole conoscere la natura.
- Perchè sceglierlo: per immergersi in un mix di storia, natura e sport
- Località principali di accesso: Pian del Re
- Il Re di Pietra, il Monviso
- Percorsi più famosi : tour delle valli occitane
- Esperienza top: il giro del Monviso
MONTE BIANCO
Il Monte Bianco è la montagna più alta d’Europa escludendo il Caucaso, ed è una delle vette più ambite da alpinisti e scalatori di tutto il mondo.
Non è facile determinare l’altezza del monte perchè non si tratta di un valore preciso e immutabile nel tempo: il re delle Alpi cambia in continuazione e questo è uno degli aspetti più affascinanti.
A Courmayeur, in Valle d’Aosta, sono ormai attive le 9 funivie che permettono di raggiungere il punto più vicino alla vetta della montagna: un vero e proprio spettacolo che consente anche ai “non alpinisti” di godere di scenari mozzafiato e di avventurarsi su questo monte, vero e proprio orgoglio italiano.
- Perchè sceglierlo: per avventurarsi sulla montagna più alta d’Europa e godere di scenari mozzafiato
- Località principali di accesso: Courmayeur, Chamonix
- Montagne e/o località simbolo: Monte Bianco , col du Gran Ferret
- Percorsi più famosi : Tour du Mont Blanc (scopri di più qui)
- Esperienza top: la traversata della Vallée Blanche
ALPI MARITTIME
Un tempo riserva di caccia dei re di Casa Savoia, oggi questo angolo incantato di montagna custodisce, all’ombra delle sue vette, i ghiacciai più meridionali delle Alpi insieme ad innumerevoli laghi alpini e a un tesoro di biodiversità animale e vegetale. Qui, lo stambecco è di casa e le marmotte annunciano con i loro fischi l’arrivo di escursionisti e alpinisti.
I numerosi e suggestivi rifugi presenti all'interno del parco permettono escursioni di più giorni. Le traversate possono essere estese anche all' adiacente Parco nazionale del Mercantour, col quale le Alpi Marittime sono gemellate, formando un'area protetta di oltre 100.000 ettari. Da non perdere!
- Perchè sceglierle: per dilettarsi in numerose escursioni tra vette, laghi e ghiacciai
- Località principali di accesso: terme di Valdieri, Cuneo
- Montagne e/o località simbolo:Parco del Mercantour, Monte Argentera
- Rifugi più importanti: Dante Livio Bianco, Emilio Questa, Remondino
- Percorsi più famosi: tour dei laghi e delle vette del monte Argentera
- Esperienza top: il tour dell'Alta Via dei Re
Scopri il nostro catalogo escursioni e tour in Piemonte e contattaci per ricevere un preventivo personalizzato!