fbpx

Trekking in Piemonte: I Laghi di Roburent

Trekking in Piemonte - Laghi di Roburent, Alta Valle Stura di Demonte

Se siete alla ricerca di percorsi trekking in valli poco conosciute, turisticamente parlando, l’Alta Valle Stura di Demonte potrebbe essere la meta ideale per tutta una serie di gite.
Una spettacolare escursione è quella ai Laghi di Roburent, luogo che per la sua bellezza riesce a far dimenticare la fatica della salita. Ritornarci è diventato ormai una sorta di rituale, un modo di ricongiungersi con la natura. Per arrivare ai laghi si parte da Argentera, si imbocca il sentiero P 41 che inizia dalla statale in corrispondenza della chiesa. Dopo un primo tratto abbastanza ripido si giunge alla località Tinetta (2026 m, palina segnaletica); da qui si riprende un po’ fiato, con un lungo tratto pianeggiante, dove il sentiero si inoltra nel Vallone di Roburent.
Gli ampi pascoli spiegano la frequentazione di questi luoghi da parte di numerosissimi capi di bestiame nel periodo estivo. Il sentiero riprende quasi subito ad essere ripido sino al primo lago, il Lago Inferiore di Roburent (2330 m). Da questo momento incomincia la parte più spettacolare dell’escursione: dopo averlo costeggiato e fatto una breve pausa davanti al primo di tre ampi specchi d’acqua, che sembrano disposti quasi in fila indiana, con una breve impennata si arriva al poco distante Lago Mediano a 2360 m di altitudine.

Trekking in Piemonte - Laghi di Roburent, Alta Valle Stura di Demonte

Ma il vero gioiello è il maggiore dei tre laghi, il Lago Superiore di Roburent, a 2426 m di altitudine. Ormai si è quasi arrivati alla meta e l’ultimo sforzo verrà ampiamente ricompensato dalle verdi sponde che si aprono sul lago a forma di ferro di cavallo e da cui spicca una vera e propria penisola che si allunga verso il centro del dello specchio d’acqua, rendendolo unico nel suo genere. Proprio questi prati che lo circondano lo rendono il luogo ideale per fermarsi a prendere il sole, riposarsi, fare un bagno, e rifocillarsi prima del ritorno. Il Lago si trova proprio poco sotto il Colle di Roburent la cui cima raggiunge i 2495m.
In questo luogo è possibile trovare resti e basi perimetrali di trune, vecchi edifici in pietra seminterrati che venivano usati come ripari per le truppe dei militari, che, colpiti dalla bellezza e accoglienza del posto lo avevano scelto per costruirci questi ricoveri in quota, di fatto molto estesi.

La gita per chi vuole, non finisce qui: con un po’ di sforzo, si può salire fino al Colle di Roburent, il torrione roccioso che troneggia sul lago. Da lì lo spettacolo è mozzafiato e le cime delle Alpi Maritime svettano in tutta la loro bellezza. Sul versante francese del colle appare il Lago dell’Oronaye e il confine si trova proprio sul valico. Qui lo troverete indicato, inciso da un lato il giglio di Francia e dall’altro la croce sabauda, incisioni che risalgono probabilmente al primo ventennio del 1800.

La discesa si effettua lungo l’itinerario di salita con la possibilità di una diversa variante, costeggiando il Lago Superiore di Roburent si può percorrere una sentiero che porta direttamente al primo lago incontrato all’andata.
La stagione è ovviamente da luglio a settembre e, proprio d’estate, si incontrano molti escursionisti (francesi principalmente) e mountain-bikers.
Tuttavia settembre, quando le greggi al pascolo su questi alpeggi tornano a valle, può essere il mese ideale per una escursione a questi bellissimi laghi. I primi venti freddi ci ricordano che l’inverno non è lontano e le cime delle Alpi Marittime appena spruzzate di neve rendono il paesaggio ancora più suggestivo.

Scopri i nostri trekking in Piemonte

© 2008-2023 Verticalife |
Condizioni generali | Prenotazione | Pagamenti | Privacy Policy | Cookie Policy | Sitemap
Via Argentero, 6 10126 - Torino | +39 011 089 1022 |
info@verticalife.it
P.IVA 11464190013 - CF: 11464190013 | Iscritto al CCIAA di Torino R.E.A. TO-1216055 | Fondo di garanzia: Vittoria N. 631.36.922319
Codice univoco : 4ADX8V9 | Pec : verticalife@pec.it