fbpx

Pragelato Natural Terrain

Escursioni con le ciaspole in Piemonte

Un comprensorio sciistico deicato al freeride!

Testo di : Verticalife
Foto di : Verticalife
Pubblicato il : 14 Novembre 2014

E' caduta la prima neve!
Nelle belle giornate di sole le cime bianche scintillano attorno a Torino, facendo crescere la voglia di buttarsi nel mondo della montagna invernale in qualunque modo possibile!
Beh...ovviamente con il giusto spirito outdoor!
La meta di sabato 8 novembre, insieme a Mara, è stato il Lago Dres, nello splendido Parco del Gran Paradiso, sopra Ceresole Reale.
Una camminata non impegnativa, senza dislivello eccessivo (500 m.) ma abbastanza lunga per il suo sviluppo (circa 2 ore).
Partendo da Villa Poma (1495 m.) siamo saliti prima attraverso una bellissima foresta di conifere, con il sentiero ricoperto di aghi e le rocce di morbido muschio, intravedendo tra le cime tra gli alti tronchi. Raggiunta la fine del bosco eravamo già nella neve e davanti a noi si apriva uno scenario spettacolare di montagne, con il Corno Bianco e le Levanne che svettavano nel cielo blu.
Da qua abbiamo continuato su una serie di pianori innevati solcati da torrentelli fino all'alpe Foppa e poi, dopo aver superato un enorme masso, è apparso il lago Dres...gelato!

Lo raggiungiamo con una corsa fino alle sue sponde, sprofondando nella neve che ora arrivava sotto il ginocchio!

Escursioni con le ciaspole in Piemonte

Da qua abbiamo continuato su una serie di pianori innevati solcati da torrentelli fino all'alpe Foppa e poi, dopo aver superato un enorme masso, è apparso il lago Dres...gelato!
Lo raggiungiamo con una corsa fino alle sue sponde, sprofondando nella neve che ora arrivava sotto il ginocchio!
Purtroppo, tempo di godersi un po' il posto, ed il sole già spariva dietro il monte Piccola e sarebbe ritornato solo il giorno dopo.
Ma siccome volevamo goderci ancora un po' quella natura incontaminata e il silenzio attorno a noi, siamo tornati un po' indietro fino a ritrovare il sole su un bello spiazzo panoramico e goderci un meritato relax nello scenario stupendo del Gran Paradiso.

Gite con racchette da neve in Piemonte

Una gita consigliatissima in questa stagione (da considerare che è esposta a nord), ed immagino che d'estate sia altrettando bella! Maggiori dettagli su gulliver a questa pagina.
Invece Giovedì 13 novembre, dopo giorni di pioggia, insieme a mio fratello Marco ci siamo diretti ai Laghi d'Ovarda, in Val di Viù.
Arrivati in macchina a pochi tornanti dall'Alpe d'Ovarda (1800 m.), sopra Lemie, abbiamo iniziato a camminare risalendo il pianoro del Gioco costellato di grandi massi e piccoli torrioni di roccia. La Torre d'Ovarda svettava alle sul vallone, con la luna che ancora era nel cielo andava a nascondersi sempre di più dietro l'imponenza di questa cima.
Proseguendo per pietraie ricoperte di neve, un bell'allenamento di equilibrio, e un pezzettino attrezzato con catena (più utile per la discesa che la salita) arriviamo al primo lago, il Piccolo, a quota 2152 m. che era già quasi del tutto gelato.

Gite con racchette da neve in Piemonte

Una gita consigliatissima in questa stagione (da considerare che è esposta a nord), ed immagino che d'estate sia altrettando bella! Maggiori dettagli su gulliver a questa pagina.
Invece Giovedì 13 novembre, dopo giorni di pioggia, insieme a mio fratello Marco ci siamo diretti ai Laghi d'Ovarda, in Val di Viù.
Arrivati in macchina a pochi tornanti dall'Alpe d'Ovarda (1800 m.), sopra Lemie, abbiamo iniziato a camminare risalendo il pianoro del Gioco costellato di grandi massi e piccoli torrioni di roccia. La Torre d'Ovarda svettava alle sul vallone, con la luna che ancora era nel cielo andava a nascondersi sempre di più dietro l'imponenza di questa cima.
Proseguendo per pietraie ricoperte di neve, un bell'allenamento di equilibrio, e un pezzettino attrezzato con catena (più utile per la discesa che la salita) arriviamo al primo lago, il Piccolo, a quota 2152 m. che era già quasi del tutto gelato.
Qua la neve iniziava ad essere parecchia e bagnata, e neanche dopo aver messo le ciaspole si proseguiva troppo agilmente...per di più Marco aveva solo un paio di scarpe da corsa in montagna, dove ovviamente era già entrato di tutto! Così decidiamo di raggiungere solo il secondo lago, il Bleu, e goderci il panorama e un po' di meritata focaccia da lì. Gli altri 5 laghi saranno per la prossima volta!
L'itinerario dettagliato lo trovate sul sito del CAI di Lanzo a questa pagina.
Insomma, in una settimana due belle escursioni in zone mai esplorate prima e con la prima neve della stagione, che fanno crescere sempre di più la voglia di lanciarsi tra le nostre vicinissime montagne, dove ci si immerge in un mondo di pura natura ed energia!

Vuoi fare un'escursione invernale? Scopri le nostreescursioni con le ciaspole in Piemonte!

© 2008-2023 Verticalife |
Condizioni generali | Prenotazione | Pagamenti | Privacy Policy | Cookie Policy | Sitemap
Via Argentero, 6 10126 - Torino | +39 011 089 1022 |
info@verticalife.it
P.IVA 11464190013 - CF: 11464190013 | Iscritto al CCIAA di Torino R.E.A. TO-1216055 | Fondo di garanzia: Vittoria N. 631.36.922319
Codice univoco : 4ADX8V9 | Pec : verticalife@pec.it