Per arrivare in Tibet dall'Italia bisogna considerare di passare dalla Cina o dal Nepal, e proseguire in macchina, aereo o treno.
VIA TERRA DAL NEPAL
Dopo essere stato chiuso dall'aprile 2015 in seguito al devastante terremoto in Nepal, il confine tra Nepal e Tibet è stato finalmente riaperto per i viaggiatori stranieri dal 28 Agosto 2017.
Prima del terremoto il principale punto di frontiera tra Tibet e Nepal era la cittadina di Zhangmu (Dram in tibetano) nella provincia di Nyalam, prefettura di Shigatse. Tuttavia questa città ha subito gravi dopo il terremoto.
La Cina ha quindi spostato il principale punto di frontiera di 70 km ad ovest nella provincia di Kyirong (chiamata anche Gyirong o Kyidrong), sempre nella prefettura di Shigatse.
La prima città del versante nepalese è Rasuwaghadi, che dista da Kathmandu circa 130 km, su strata asfaltata per l'80%. Per il tragitto da Rasuwaghadi a Kathmandu bisogna considerare circa 6 ore di viaggio. E possibile fare il viaggio sia con mezzi pubblici che privati, in partenza ogni giorno da Rasuwaghadi.
VOLI
DALLA CINA
Le principali città cinesi sono collegate con Lhasa tramite voli diretti.
Dall'Italia conviene prendere voli su Pechino, Shanghai, Chengdu o Kunming, Xi'an (a partire da 500 euro) e poi la coincidenza per Lhasa (a partire da 450 euro).
Considerate di fare uno scalo di almeno 5-6 ore prima di prendere il volo per Lhasa, in modo da potervi consegnare a mano i vostri permessi di viaggio per il Tibet (ci invierete prima della partenza tutta la documentazione necessaria per svolgere le pratiche di richiesta prima del vostro arrivo in Cina).
Il permesso di viaggio in Tibet non può essere ottenuto quando richiedete il visto cinese in Italia, anzi conviene non indicare sui moduli che si viaggerà in Tibet.
Solo un tour operator certificato può richiedere il permesso di viaggio in Tibet per i propri clienti.
DAL NEPAL
Da Kathmandu ci sono voli diretti per Lhasa, giornalieri in estate, ogni due giorni durante l'inverno e la primavera.
Oltre ai voli Italia-Kathmandu-Italia (a partire da 600 euro) bisogna considerare circa 550 euro per i voli Kathmandu-Lhasa-Kathmandu
Se si prevede il passaggio dal Nepal prima di entrare in Tibet, non è necessario fare il visto per la Cina in Italia, in quanto il visto verrà fatto al vostro arrivo in Kathmandu.
Leggi tutte le infomazioni sulla pagina Visto Cina e Permesso di Viaggio in Tibet.
IN TRENO DALLA CINA
Se arrivate in Cina con volo (a partire da 600 euro), potete prendre il treno delle Nuvole che vi porta Lhasa, attraversando le immensità delle regioni cinesi e l'altopiano settentrionale del Tibet, passando dalla stazione ferroviaria più alta del mondo (Golmud, 5072 m.).
Il treno potete prenderlo dalle città di Xi'an, Chengdu, Pechino.
Il costo e la durata del viaggio in treno varia a seconda della città di partenza.
In treno si viaggia in cuccette, divise in classi "hard-sleeper" e "sof-sleeper". Le hard-sleeper non sono poi così male!
Considerate almeno 150 euro per il treno in classe soft sleeper, 2 giorni di viaggio ed un'eventuale notte in Cina all'arrivo dall'Italia per prendere poi il treno il giorno successivo.
Se avete tempo ne vale!!
Al ritorno, per prendere il volo dalla Cina in Italia, potete sempre prendere un volo diretto da Lhasa (a partire da 200 euro).
Ci occuperemo anche del rilascio dei permessi di viaggio in Tibet e del visto Cinese (passando dal Nepal).
SCOPRI I NOSTRI TOUR IN TIBET
Viaggi Trekking, Cultura e Natura, MTB.