fbpx

Guide di Viaggio
Come Arrivare e Spostarsi in Mongolia

Come arrivare in Mongolia

Scopri qual'è il miglior periodo per viaggiare in Mongolia!

Testo di : Verticalife
Foto di: Verticalife
Publicato il: 8 Maggio 2018

Sei interessato ad un viaggio in Mongolia ma non hai ben chiaro come muoverti? Ci sono diversi modi per entrare nel Paese e per spostarsi una volta arrivati: per via aerea, col treno e/o con auto a noleggio.
Ricordiamo che per entrare in Mongolia è necessario richiedere il visto e disporre di un passaporto con almeno 6 mesi di validità residua a momento dell’ingresso. Leggi il nostro articolo su visti e formalità d’ingresso in Mongolia!


VOLI PER LA MONGOLIA

La maggior parte dei turisti arriva per via aerea al ChinggisKhaan International Airport (ULN).
La Mongolia ha tre compagnie aeree nazionali: la Mongolia Airlines (MIAT), la Aero Mongolia e la EX Nis; le ultime due hanno collegamenti internazionali da/per Ulaanbaatar.
I giorni dei voli cambiano sempre, raccomandiamo quindi di controllare frequentemente gli orari di volo. Le linee aeree accettano carte di credito per voli nazionali e internazionali; è possibile pagare in contanti, preferibilmente dollari americani.


TRENI PER ARRIVARE E SPOSTARSI IN MONGOLIA

La leggendaria Trans-Siberian Railway è la linea ferroviaria continua più lunga del mondo: un’esperienza di viaggio unica, da Pechino a San Pietroburgo, in 7.925km.
La tratta più gettonata è la Mosca-Ulaanbaatar-Pechino, una full-immersion in tre diverse culture, durante il viaggio è inoltre possibile visitare Irkutsk ed il magnifico Lago Baikal. Molti viaggiatori scelgono di arrivare in Mongolia con la Transiberiana e rientrare in aereo.
Il viaggio da Mosca a Ulaanbaatar dura circa 5 giorni, mentre da Ulaanbaatar a Pechino 32 ore, è consigliabile prenotare almeno un mese prima.

Treni locali
Da Ulaanbaatar partono anche treni giornalieri per la Mongolia settentrionale che arrivano anche fino in Russia, passando per Darkhan e Sükhbaatar, e per il sud-est fino in Cina, passando per Choir, Sainshand e Zamyn-Üüd.


TRASPORTI LOCALI

L'autobus 11 copre la tratta tra la capitale e l’aeroporto. Il sistema locale di trasporti pubblici è affidabile e le partenze sono frequenti, ma gli autobus possono essere molto affollati. I minivan seguono percorsi simili a quelli degli autobus e sostano alle loro stesse fermate. È possibile prendere un taxi nel caso si viaggi con molti bagagli.
Ad Ulaanbaatar, due stazioni gestiscono la maggior parte del traffico di autobus. Dalla stazione più a est, Bayanzurkh Avto Vaksal partono ogni giorno pullman per Choibalsan (13 ore di viaggio circa), Baruun-Urt (11 ore), Öndörkhaan (5 ore), e Dalanzadgad (12 ore).
Dalla stazione più a ovest, chiamata Dragon (Luu) Avto Vaksal (7 km a ovest di Piazza Sükhbaatar) partono autobus per Tsetserleg (11 ore), Arvaikheer (10 ore), Dundgov (6 ore), Kharkhorin (8 ore), Erdenet (7 ore), Darkhan (4 ore) e Bulgan (8 ore). Il pullman per Mörön parte dalla vecchia stazione a Teeveriin Tovchoo.
Minivan e autobus per destinazioni a nord e a ovest della capitale (ma non a est) partono dalla stazione degli autobus Dragon (Luu). Conviene acquistare i biglietti due giorni prima della partenza, quelli comprati il giorno stesso possono costare di più. Minivan per tutte le destinazioni partono dal mercato Naran Tuul.
Per raggiungere il Gobi, i minivan diretti a Mandalgov utilizzano la stazione Dragon, mentre i furgoni per Ömnögov di solito partono da Naran Tuul.
Come in tutte le capitali, è possibile noleggiare un'auto in città, ma è sicuramente meno pratico e sicuro, consigliamo di controllate attentamente le clausole dell'assicurazione prima di firmarla.
L'esplorazione a bordo di jeep UAZ con conducente è un'avventura unica per scoprire il paese!


Leggi anche il nostro articolo su quando andare Mongolia!

Viaggiare in Mongolia - Come arrivare

Scopri tutti i nostri viaggi in Mongolia!
Partenze di gruppo e tour privati su misura.

© 2008-2023 Verticalife |
Condizioni generali | Pagamenti | Privacy Policy | Cookie Policy | Sitemap
Via Argentero, 6 10126 - Torino | +39 011 089 1022 |
info@verticalife.it
P.IVA 11464190013 - CF: 11464190013 | Iscritto al CCIAA di Torino R.E.A. TO-1216055 | Fondo di garanzia: Vittoria N. 631.36.922319
Codice univoco : 4ADX8V9 | Pec : verticalife@pec.it