Ciaspole da neve: quali scegliere
L’inverno si avvicina, e porta con sé i primi freddi, la voglia di rintanarsi al caldo, le nevicate abbondanti... Ma se pensate che questo sia il periodo meno adatto per uscire di casa vi sbagliate! Sì, perché per noi invece è proprio il periodo che dà il via a una montagna di attività outdoor che si possono praticare sulla neve. Prima fra tutti l’Escursionismo con le ciaspole.
Per chi non lo sapesse ancora, le ciaspole sono attrezzature, che calzate ai piedi, permettono di camminare sulla neve fresca. Infatti, grazie alla loro superficie ampia, permettono proprio di “galleggiare” sul terreno innevato, senza affondare o faticare.
Questo è il modo più facile e meno costoso per chi desidera scoprire e godersi la montagna anche nella sua versione invernale. Si tratta infatti di un’attività che non richiede una preparazione particolarmente atletica, e soprattutto può essere praticata sia in compagnia che in solitaria.
Proprio per questi motivi è uno sport a portata di tutti, indifferentemente dall’età e dal livello. Ma da dove partire? Scegliere le ciaspole più adatte alle proprie necessità a volte può diventare un’operazione difficile. Ci sono tantissimi fattori, modelli, marche da prendere in considerazione. Continuate a leggere il nostro articolo per non sbagliare prodotto!
Com’è fatta una ciaspola
La struttura di una ciaspola si compone di diversi elementi:
- il telaio: la superficie di appoggio, proporzionale al peso dell’utente, che permette di non sprofondare nella neve. Pertanto la superficie varia a seconda del proprio peso corporeo: maggiore sarà il peso, maggiore dovrà essere la superficie della ciaspola.
Successivamente, un’altra grande distinzione è tra il tipo di materiale utilizzato: ovvero tra plastica o alluminio. Infatti il materiale plastico risulta più economico e maneggevole, e quindi adatto a pendii ripidi. Al contrario, l’alluminio è più leggero e resistente, ma principalmente utilizzato per terreni pianeggianti.
Noi normalmente consigliamo la prima tipologia, più adatta al tipo di escursioni praticabili sulle nostre Alpi. - il profilo: ovvero la forma della racchetta.
Ne esistono sostanzialmente due tipi diversi: ciaspole allungate e ciaspole corte. Le prime hanno una superficie più ampia, garantendo un miglior galleggiamento. Per questo sono da usarsi in neve profonda e su un terreno pianeggiante. Contrariamente, su di un terreno ripido, dove la neve è meno profonda, le racchette corte risultano più maneggevoli. - l’attacco: posizionato sopra il telaio, serve per agganciare lo scarponcino.
Ci sono due tipi di allacciatura: quella “tradizionale” con un sistema di fettucce, e quella “automatica” o “semiautomatica” dotate di cinghie. - il rampone e i dentini: essenziali per una presa migliore sul terreno. Sono collocati nella parte anteriore, quella centrale e verso il tacco del telaio. Le ciaspole più professionali e performanti presentano in più dei coltelli installati verso i lati del telaio, garantendo una presa maggiore anche su terreni più difficili.
Infine, alcune ciaspole sono equipaggiate di elementi accessori, che possono fare davvero la differenza. Questi elementi sono l’alzatacco e il blocco del tallone: indispensabili per favorire la progressione durante la salita e la discesa, affaticandosi di meno.
Come scegliere il corretto paio di ciaspole?
Adesso che sapete com’è fatta una racchetta, per scoprire quale rispecchia maggiormente le vostre esigenze dovrete rispondere alle seguenti domande:
- 1) qual è il vostro peso più quello della vostra attrezzatura?
- 2) quali percorsi avete intenzione di fare?
- 3) quale tipo di neve vi apprestate ad affrontare?
Meglio noleggiare o comprare?
Dopo aver dato una risposta alle domande precedenti, e dopo aver capito che tipo di ciaspolatore o ciaspolatrice siete, dovete valutare se vi convenga più noleggiarle o acquistarle.
Noleggiare le racchette è sicuramente l’opzione migliore per capire se questa attività fa proprio per voi. Si tratta di un costo veramente contenuto, e potrete noleggiarle nella maggior parte delle località montane e dei negozi sportivi.
Se invece siete già intenzionati a comprare il vostro primo paio di ciaspole, un buon investimento può andare dai 100 ai 250 €.
Per chi invece è già indirizzato verso un modello più performante, meglio puntare su una fascia di prezzo più alta.
Il momento dell’acquisto
Adesso che sapete tutto sul mondo delle ciaspole, potete darvi all’acquisto. Bisogna però premettere che esistono infiniti tipi di racchette in commercio, differenziate per grandezza, materiali e ovviamente costo.
Per comodità, possiamo suddividere a grandi linee le racchette da neve in: modelli più economici e meno tecnici, e modelli più costosi e prestanti.
Le prime sono ideali per chi è alle prime armi o per chi compie ciaspolate occasionali. Si tratta di racchette dotate di attacchi e sistemi di allacciatura facili da regolare. Solitamente sono usate su terreni pianeggianti e poco impegnativi. Le seconde invece sono pensate per chi ha già una certa esperienza in questo sport. Sono normalmente equipaggiate di ramponi e attacchi più robusti, per permettere una camminata su terreni più ripidi e accidentati.
Attrezzatura aggiuntiva
Non potranno poi assolutamente mancare un buon abbigliamento caldo, un paio di bacchette da neve (anche queste noleggiabili) e soprattutto gli strumenti per la ricerca ed il soccorso in valanga (quali artva, pala, e sonda). Naturalmente non serve solo portarli con sé, ma anche saperli usare. Per questo consigliamo di frequentare un corso apposito per fare molta pratica.
Per una lista completa dell'abbigliamento e attrezzatura che consigliamo per un'escursione con le ciaspole, leggi questo articolo.
Consigli di acquisto
Di seguito ti suggeriamo alcune delle soluzioni ideali per chi è alle prime armi e vuole praticare trekking semplici:
- Racchette Pinter Special della Ferrino: modello maneggevole, che garantisce una buona comodità nella camminata e galleggiamento su ogni tipo di neve. Misura adatta per dimensioni del piede da 34 a 48 e per un peso di 90 kg.
Scheda tecnica ⟶ - Racchette composite Elevation della TSL: racchette da neve rigide, ma con regolazioni molto semplici. Possiedono una forma a clessidra, che facilita il passo nella camminata.
Adatte a tutti i tipi di scarponi, assicurando un'eccellente comodità del piede. Provviste di alzatacco e dispositivo di bloccaggio (solo per il trasporto e lo stoccaggio delle racchette).
Sono disponibili in due taglie: - 305, taglia dalla 35 alla 43 per un peso massimo di 80 kg; - 325, taglia dalla 39 alla 47 per un peso massimo di 120 kg
Scheda tecnica ⟶
- Racchette Highlander della TSL: racchette tecniche e robuste, che assicurano una presa efficace e alte prestazioni su tutti i tipi di neve. Possibilità di scegliere tra diverse versioni per soddisfare tutte le diverse esigenze. Perfette per esplorare terreni più ripidi ed impegnativi.
Scheda tecnica ⟶
Ora che siete a conoscenza di tutti i segreti, non vi resta che andare fuori sulla neve con le vostre nuove ciaspole. Raggiungere luoghi diversamente inaccessibili, circondati solo da candidi paesaggi, vi lascerà davvero senza fiato!
Sono tantissime le località dove si può ciaspolare: boschi cristallizzati, pianori o pendii imbiancati, o persino rifugi. Potrete esplorare la Montagna in totale solitudine e pace, per respirare a pieni polmoni la natura; oppure coinvolgere i vostri amici o familiari in una gita diversa e divertente, perfetta anche per chi ha bambini. Se invece volete fare un’uscita alternativa, perché non organizzare una ciaspolata in notturna?
Le possibilità sono veramente sconfinate, ma in ogni caso consigliamo sempre di recarvi in montagna prestando molta attenzione a quello che fate. Soprattutto per chi non è molto pratico, raccomandiamo di affidarsi a guide esperte per godersi un’uscita in totale tranquillità.
Vi abbiamo convinto allora? Se volete unirvi a uno dei nostri gruppi, date un’occhiata ai weekend di ciaspole che organizziamo in Piemonte e Valle d’Aosta!