APOLIDE FESTIVAL
4 giorni di evasione e puro contatto con la natura nell’Area Naturalistica Pianezze di Vialfrè. Situata a meno di 30 minuti da Torino e a 60 da Milano è l’oasi che accoglie Apolide da sei edizioni. Musica, cultura, libri, sport, campeggi, famiglie, laboratori, spettacoli e attività olistiche disegnano un’esperienza immersiva unica nel suo genere.
APOLIDE FESTIVAL: FAQ
L’area Glamping e le tende sono destinate esclusivamente ai partecipanti che hanno acquistato il pacchetto, presentandosi in biglietteria vi verranno forniti i pass per accedere all’area e il numero della vostra tenda.
Per ogni tenda è consentito un numero massimo di 6 persone, i nominativi delle persone saranno da indicare in fase di acquisto.
Eventuali modifiche o cambi di nominativi sono consentiti fino al giorno prima dell’inizio del Festival.
All'interno dell'area Glamping è vietato introdurre lattine e bottiglie di vetro; non sono inoltre ammessi animali domestici.
Per un soggiorno confortevole consigliamo di portare con sè asciugamani e tutto il necessario per l'igiene personale.
Servizi inclusi:
- Allestimento delle tende con letti, cuscini e lenzuola
- Toilette e docce ad uso esclusivo
- Aree chilling allestite
- Punti luce e stazioni di ricarica nelle aree comuni
- Staff e sicurezza dedicata all’area Glamping
Per godere appieno delle giornate all'aria aperta abbiamo pensato a diverse attività, con partenza nei pressi della splendida Area Naturalistica Pianezze!
ESCURSIONI IN MOUNTAIN BIKE CON GUIDA
- Il punto di ritrovo per la partenza delle escursioni è lo stand Verticalife, indicato sulla mappa del festival al punto 12. Le escursioni termineranno presso l'area del festival.
- Sarà necessario preresentarsi presso il luogo di ritrovo almeno 15 minuti prima della partenza del tour.
- N° massimo di partecipanti:
7 persone per “Morenica Mountain Bike Apolide - Escursione single trails”
10 persone per “Escursione cicloturistica nelle terre dell'Erbaluce” - Prima della partenza sarà effettuato un check-up iniziale delle emtb ed un breve briefing introduttivo da parte della guida certificata Verticalife.
- Mountain Bike disponibili: a pedalata assistita (tipo TREK, consigliate per “Escursione cicloturistica”) e bi-ammortizzare muscolari (consigliate per “Escursione single trails”)
- Per prendere parte alle escursioni sarà necessario indossare abbigliamento sportivo e scarpe da ginnastica.
ESCURSIONI TREKKING CON GUIDA
- Il punto di ritrovo per la partenza delle escursioni è lo stand Verticalife, indicato sulla mappa del festival al punto 12. Le escursioni termineranno presso l'area del festival.
- Sarà necessario preresentarsi presso il luogo di ritrovo almeno 15 minuti prima della partenza del tour.
- N° massimo di partecipanti: 20 persone per ogni escursione
- Prima della partenza sarà effettuato un briefing introduttivo da parte della guida certificata Verticalife.
- Si consiglia abbigliamento sportivo, scarpe da escursionismo/trekking adatte ad un terreno sterrato ed eventualmente scivoloso.
- É inoltre consigliato un cappello per i più piccoli.
- Materiale necessario: borraccia con acqua (1l), zaino per effetti personali (max 30l)
VOLO IN PARAPENDIO BIPOSTO
- Il punto di ritrovo per la partenza dell’escursione è lo stand Verticalife, indicato sulla mappa del festival al punto 12.
- Trasferimento dall'area del festival con navetta a Montalto Dora, dove è situato il centro di volo.
GHIACCIAIO DEL MONTE BIANCO - IL TETTO D'EUROPA
- Il punto di ritrovo per la partenza dell’escursione è la funivia Skyway Monte Bianco a Courmayeur, da raggiungere autonomamente.
- Orario: sabato 23 Luglio ore 10.30
- N° massimo di partecipanti: 20 persone per ogni escursione
- Dati tecnici: percorrenza <5km ~ / dislivello (con funivia) +2.170m. ~ / difficoltà facile
- In caso di patologie cardiocircolatorie gravi si consiglia di consultare preventivamente il proprio medico di base.
- SERVIZI INCLUSI: Biglietto Skyway (a/r Entreves - Punta Helbronner), Accompagnamento Guida Verticalife